Discipline

Tecnico dei servizi di promozione e accoglienza

Il percorso è finalizzato a formare professionisti capaci di operare con competenza e autonomia nell'ambito del turismo e dell'accoglienza. Lo studente sarà in grado di gestire e coordinare le attività relative alla promozione e all'erogazione dei servizi di accoglienza, assicurando un'esperienza di qualità per i clienti e gli ospiti. Le sue competenze includono la capacità di organizzare operativamente le attività di ricevimento, monitorare il livello di soddisfazione del cliente e valutare i risultati ottenuti, implementando strategie di miglioramento continuo per elevare gli standard di servizio.
Durante il percorso formativo, gli studenti acquisiscono conoscenze specifiche riguardanti la definizione e la promozione di servizi turistici, l'accoglienza e l'assistenza ai turisti, la gestione delle attività di front office e back office, nonché la vendita di pacchetti turistici. Vengono inoltre formati nella pianificazione e gestione di eventi culturali, congressi e fiere, sviluppando la capacità di creare proposte attrattive e personalizzate in base alle esigenze del mercato e della clientela.
Il tecnico dei servizi di promozione e accoglienza è, quindi, una figura chiave nel settore del turismo e dell'ospitalità, capace di valorizzare le risorse del territorio, promuovere l'offerta turistica e assicurare un'accoglienza professionale e cordiale, contribuendo al successo e alla crescita delle imprese operanti in questo settore.

Il corso può costituire il completamento del profilo formativo della qualifica triennale di operatore ai servizi di promozione e accoglienza ed è adatto a chi vuole ambire a posizioni di maggiori responsabilità nel settore turistico.
 

Il percorso prevede due indirizzi di specializzazione:

  • ricettività turistica
  • agenzie turistiche
  • convegnistia ed eventi culturali

Al termine del quarto anno si ha il conseguimento del diploma di tecnico dei servizi di promozione e accoglienza riconosciuto su tutto il territorio nazionale e UE che permette accesso diretto al mondo del lavoro.
Il diploma professionale di tecnico consente altriemnti di proseguire nel sistema dell’istruzione professionale al fine di conseguire il relativo diploma quinquennale coerente con il percorso di studi intrapreso, sia di accedere ai corsi di specializzazione dell’Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS).

Professioni

Addetto agli sportelli delle agenzie di viaggio

Operatore front-line nelle agenzie di viaggio, responsabile della gestione delle richieste dei clienti presso il punto vendita. Fornisce informazioni sui pacchetti turistici, effettua prenotazioni e vendita di biglietti, assistendo i clienti nella scelta dei servizi più adatti alle loro esigenze.

Addetto all'accoglienza nei servizi di alloggio e ristorazione

Accoglie gli ospiti con professionalità, gestisce le prenotazioni e fornisce informazioni sui servizi offerti. Cura l'accoglienza al ristorante o nell'hotel, assicura il comfort degli ospiti e risponde prontamente alle loro richieste, contribuendo a creare un ambiente ospitale e gradevole.

Agente di viaggio

Specializzato nella consulenza e vendita di pacchetti turistici e viaggi. Si occupa di organizzare itinerari su misura, prenotare voli, alloggi e servizi di trasporto, oltre a fornire assistenza per visti e assicurazioni di viaggio.

Assistente congressuale e fieristico

Supporta l'organizzazione e la gestione di congressi, fiere e manifestazioni. È responsabile dell'accoglienza dei partecipanti, della gestione delle registrazioni, dell'allestimento degli spazi espositivi e della coordinazione delle attività durante l'evento. Fornisce assistenza continua per garantire che ogni aspetto dell'evento si svolga senza intoppi e secondo il programma previsto.

Esercente nelle attività ricettive

Gestisce e coordina l'operatività di strutture ricettive come hotel, bed & breakfast, o case vacanza. È responsabile dell'accoglienza degli ospiti, della gestione delle prenotazioni, dell'organizzazione dei servizi di pulizia e manutenzione, garantendo un'esperienza di soggiorno piacevole e conforme agli standard di qualità della struttura.

Organizzatore di convegni e ricevimenti

Esperto nella pianificazione e gestione di eventi, si occupa di organizzare convegni, conferenze, cerimonie e ricevimenti. Coordina tutti gli aspetti logistici, dalle prenotazioni delle location alla gestione dei fornitori, curando dettagli come catering, allestimenti e servizi tecnici, per assicurare il successo dell'evento e la soddisfazione dei partecipanti.

Competenze

Conoscere la legislazione sulla salute, sicurezza e igiene

Avere familiarità con le leggi e le normative relative alla salute, sicurezza e igiene;

Gestione dei servizi di ricettività turistica

Capacità di organizzare e coordinare le attività operative e amministrative di strutture ricettive, come hotel, bed & breakfast e case vacanza, per garantire un servizio di alta qualità agli ospiti e ottimizzare l'occupazione e la redditività della struttura.

Normativa pubblicistica, civilistica e fiscale nel settore turistico

Comprensione delle leggi e regolamenti che governano le attività turistiche, inclusi gli aspetti pubblicistici, civilistici e fiscali, per assicurare conformità e corretta gestione amministrativa e fiscale.

Organizzazione e gestione di eventi fieristici e congressuali

Conoscenza delle tecniche per pianificare, organizzare e coordinare fiere, congressi e conferenze tra cui quelle di gestione della logistica, di cura degli aspetti tecnici e di assistenza continua ai partecipanti per garantire il successo dell'evento. 

Piattaforme social e sharing utilizzate nel settore turistico

Competenza nell'utilizzo delle piattaforme social media e dei servizi di sharing (come Airbnb) per promuovere le offerte turistiche, interagire con i clienti e gestire la reputazione online della struttura ricettiva.

Procedure di front e back office

Conoscenza delle operazioni amministrative e di servizio al cliente svolte nella reception (front office) e nelle aree di gestione interna (back office) di una struttura ricettiva, per garantire efficienza e organizzazione ottimale.

Progettazione e promozione di offerte viaggio

Competenza nello sviluppo di pacchetti turistici che rispondano alle esigenze dei clienti, includendo voli, alloggi, escursioni e servizi aggiuntivi promuovendo efficacemente queste offerte attraverso vari canali di marketing per attirare potenziali clienti.

Ricevimento e assistenza al cliente

Abilità nel gestire, prenotazioni, l'accoglienza e il servizio di assistenza agli ospiti, fornendo informazioni, supporto e risolvendo eventuali problematiche per assicurare una permanenza confortevole e soddisfacente.

Software a supporto della gestione dell'impesa ricettiva o di ospitalità

Familiarità con software gestionali specifici per il settore dell’ospitalità, utilizzati per gestire prenotazioni, contabilità, operazioni di front e back office e la customer relationship management (CRM).

Tecniche di definizione dei costi e dei prezzi

Capacità di calcolare i costi di produzione di servizi turistici e di stabilire prezzi competitivi che garantiscano redditività, tenendo conto del mercato, della concorrenza e della percezione del valore da parte del cliente.

Tecniche di promozione e vendita

Competenze nelle strategie di marketing e vendita applicate al settore turistico, inclusa la comunicazione efficace dei vantaggi e delle caratteristiche delle offerte turistiche per influenzare positivamente le decisioni di acquisto dei clienti.

Tecniche di strutturazione dei pacchetti turistici

Abilità nel creare pacchetti turistici combinando diversi servizi come trasporto, alloggio, ristorazione e attività ricreative, adattandoli alle esigenze e preferenze dei clienti e ottimizzando il valore e l'attrattività dell'offerta.

Tecniche, materiali e strumenti per l'informazione e la promozione dei prodotti e servizi della struttura e del territorio

Capacità di utilizzare vari strumenti e materiali promozionali per informare i clienti sui servizi offerti dalla struttura ricettiva e promuovere le attrazioni e le risorse turistiche del territorio.