Discipline

Operatore del benessere

Questo indirizzo si focalizza sull'arte e le tecniche di cura e bellezza per capelli e corpo incentrandosi sul mondo dell'acconciatura e dell'estetica, coprendo servizi come taglio, colore, styling dei capelli, trucco, manicure e pedicure. Forma quindi figure specializzate nell'ambito della cura della persona con abilità manuali e tecniche per l'esecuzione dei trattamenti e servizi di bellezza. Gli studenti impareranno inoltre a relazionarsi con i clienti, a consigliarli a seconda delle necessità e a gestire l'attività di un salone di acconciatura o di un centro estetico, nel rispetto delle norme igienico-sanitarie. Il percorso prevede attività pratiche in laboratori attrezzati e stages presso saloni e centri estetici, permettendo agli studenti di avere l'opportunità di esercitarsi su modelli reali e acquisire competenze pratiche nel settore. Questo percorso è ideale per chi è appassionato di bellezza e al mondo del benessere e desidera specializzarsi in questo ambito lavorando in saloni di bellezza e centri estetici.

Il percorso prevede due indirizzi di specializzazione:

  • Erogazione di trattamenti di acconciatura
  • Erogazione dei servizi di trattamento estetico

Al termine dei tre anni si ottiene la qualifica professionale di operatore del benessere, che consente un accesso diretto al mondo del lavoro. 

In alternativa, è possibile proseguire gli studi con un quarto anno, che permette di perfezionare le competenze nel settore e completare il profilo formativo conseguendo il diploma professionale quadriennale in tecnico dei trattamenti estetici o tecnico dell'acconciatura. Oppure è possibile confluire nel quarto anno di un Istituto Professionale, per ottenere il diploma di maturità.

 

Professioni

Acconciatore

Specializzato nella cura, nel taglio, nella colorazione e nello styling dei capelli. Esegue trattamenti estetici sui capelli e offre consulenze personalizzate per migliorare l'aspetto dei clienti, tenendo conto delle caratteristiche del viso, del tipo di capelli e delle preferenze individuali.

Estetista

Fornisce trattamenti per la cura della pelle, come pulizia del viso, trattamenti per il corpo e consulenza sui cosmetici;

Parrucchiere

Si occupa di taglio, colorazione, messa in piega e trattamento dei capelli. Il parrucchiere lavora in saloni di bellezza, spa, o in contesti privati, offrendo servizi personalizzati ai clienti.

Truccatore

Specializzato nell'applicazione di prodotti cosmetici per migliorare o trasformare l'aspetto del viso e del corpo. Deve avere una conoscenza approfondita dei prodotti cosmetici, delle tecniche di applicazione e delle tendenze del settore, oltre a una buona sensibilità estetica e abilità manuali.

Competenze

Anatomia e fisiologia del cuoio capelluto e del capello

Conoscenza della struttura e del funzionamento del cuoio capelluto e dei capelli, inclusi i diversi tipi di capelli e le loro caratteristiche. Questa competenza è essenziale per identificare le problematiche comuni e adottare i trattamenti più adatti.

Capire la tipologia di trattamento da erogare a seconda delle esigenze

Abilità nell'identificare e consigliare il trattamento estetico più appropriato in base alle caratteristiche della pelle e alle esigenze del cliente. Richiede conoscenza dei vari trattamenti disponibili, la capacità di effettuare una corretta valutazione della pelle e di ascoltare attivamente le aspettative del cliente.

Gestione del centro benessere

Capacità di supervisionare e coordinare le attività operative di un centro benessere, inclusa la gestione del personale, l'organizzazione delle prenotazioni, il controllo dell'inventario e delle forniture, e la cura dell'accoglienza clienti. Include anche la gestione amministrativa, la promozione dei servizi offerti e l'implementazione di strategie per migliorare l'esperienza del cliente e la redditività del centro.

Manicure e pedicure

Competenza nella cura e nel trattamento estetico delle mani e dei piedi, che include il taglio e la limatura delle unghie, la rimozione delle cuticole, l'applicazione di smalti e trattamenti specifici per la pelle delle mani e dei piedi. Richiede anche attenzione all'igiene, l'uso corretto degli strumenti e la capacità di consigliare i clienti su come mantenere le unghie sane e curate.

Normative sulla cosmesi

Conoscenza delle leggi e regolamenti che disciplinano l'uso, la produzione e la commercializzazione dei prodotti cosmetici. Include la comprensione degli standard di sicurezza, l'etichettatura dei prodotti, le pratiche di pubblicità, e le norme igienico-sanitarie da seguire.

Norme di igiene e sicurezza nel settore estetico

Conoscenza delle normative e pratiche di igiene e sicurezza specifiche del settore estetico, comprendendo la sanificazione degli strumenti, la gestione dei materiali monouso e l’adozione di procedure che tutelano la salute dei clienti e degli operatori durante i trattamenti.

Realizzazione di trattamenti estetici

Competenza nell'esecuzione di una varietà di trattamenti estetici per il viso e il corpo, come pulizia del viso, peeling, trattamenti anti-età, maschere e epilazione. Richiede conoscenza dei prodotti cosmetici utilizzati, delle tecniche appropriate per ogni tipo di pelle e delle precauzioni da adottare per garantire la sicurezza e l'efficacia dei trattamenti.

Tecniche di taglio e acconciatura

Abilità nell'eseguire una varietà di tagli di capelli e acconciature, utilizzando strumenti e tecniche appropriate. Questo comprende l'uso di forbici, rasoi e attrezzature per lo styling, nonché la capacità di seguire le tendenze di moda.

Tecniche di trucco

Conoscere i diversi strumenti e tecniche necessarie per applicare il trucco e creare gli effetti ricercati.

Utilizzo degli strumenti di trattamento estetico

Abilità nell’uso di strumenti professionali per trattamenti estetici come apparecchiature per la cura della pelle, strumenti per manicure e pedicure, attrezzature per epilazione e tecnologie avanzate per trattamenti cosmetici, garantendo precisione e sicurezza.