Discipline
Discipline
Il Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate offre un percorso focalizzato sulle scienze naturali, la matematica e l'informatica, con un forte orientamento pratico. Rispetto al liceo scientifico tradizionale, non prevede lo studio del latino, ma dedica ampio spazio a materie come biologia, chimica, fisica e scienze della terra, integrandole con attività laboratoriali. Gli studenti sviluppano competenze in ambito scientifico e tecnologico, preparandosi a affrontare sfide in ambito universitario o lavorativo. La formazione è orientata a formare professionisti in grado di applicare concretamente le conoscenze, con particolare attenzione all'uso delle tecnologie digitali. Questo indirizzo rappresenta una solida preparazione per chi vuole intraprendere studi in ambito scientifico, ingegneristico o informatico.
Professioni
lavora all'interno di un laboratorio, supportando attività di ricerca, esperimenti e analisi. Può essere coinvolto in operazioni di preparazione, raccolta dati e manutenzione dell'attrezzatura;
Questo professionista supporta le attività amministrative di un'azienda, gestendo documenti, archiviazione, comunicazioni interne ed esterne e svolgendo compiti organizzativi essenziali;
ha competenze avanzate nell'ambito dell'informatica e della tecnologia. Può occuparsi di sviluppo software, gestione dei sistemi, cybersecurity, analisi dati e altro ancora;
Valuta e controlla la qualità dei prodotti attraverso l'uso di strumenti di misura e metodi di controllo;
Lavora nel laboratorio conducendo test, prove ed eseguendo analisi specifiche, inoltre gestisce i dati e le attrezzature di laboratorio;
Questa figura si occupa di gestire l'infrastruttura informatica di un'organizzazione, includendo la manutenzione, l'installazione e la risoluzione di problemi legati all'hardware e al software;
Competenze
Capacità di collegare conoscenze e approcci provenienti da diverse discipline umanistiche, come letteratura, storia, filosofia e lingue;
Abilità nell'uso delle matematiche per analizzare e risolvere problemi reali, con particolare attenzione all'algebra, alla geometria e alle probabilità.
Capacità di comprendere e applicare i principi delle scienze naturali (biologia, chimica, fisica, scienze della terra) in contesti teorici e pratici.
Capacità di comprendere il metodo scientifico e applicarlo per risolvere problemi, basandosi su osservazione, formulazione di ipotesi, sperimentazione e analisi critica dei risultati;
Capacità di collegare i metodi di indagine della matematica con quelli propri degli studi umanistici, sfruttando la formazione nelle discipline scientifiche, linguistiche, storiche e filosofiche;
Abilità nell'elaborare un metodo di studio e ricerca personale efficace, basato sull'organizzazione, la pianificazione e l'analisi critica delle fonti;