Discipline

Operatore dell'abbigliamento e dei prodotti tessili per la casa

Questo indirizzo è incentrato sullo studio delle tecniche di produzione di abbigliamento e dei prodotti tessili per la casa. Gli studenti hanno modo di affinare le proprie competenze nella progettazione, realizzazione e commercializzazione dei prodotti imparando le procedure di disegno, taglio, la confezione e la rifinitura di articoli di moda e biancheria per la casa, applicando tecniche di cucito, ricamo e decorazione. Impareranno inoltre a interpretare le tendenze del mercato, a selezionare i materiali più adatti e a utilizzare macchinari e attrezzature per la lavorazione e tessitura. 
Il percorso prevede attività pratiche in laboratori attrezzati e opportunità di stage presso aziende di sartoria e design tessile, permettendo agli studenti di mettere in pratica tutte le competenze acquisite.
Questo percorso è adatto a chi è appassionato di moda, design tessile e sartoria o che desiderano intraprendere una carriera nel settore dell'abbigliamento, della moda o dell'arredamento tessile.

Al termine dei tre anni si ottiene la qualifica professionale di operatore dell'abbigliamento e dei prodotti tessili per la casa, che consente un accesso diretto al mondo del lavoro. In alternativa, è possibile proseguire gli studi con un quarto anno, che permette di perfezionare le competenze nel settore e completare il profilo formativo conseguendo il diploma professionale quadriennale in tecnico dell'abbigliamento e dei prodotti tessili per la casa. Infine è possibile confluire nel quarto anno di un Istituto Professionale, per ottenere il diploma di istruzione professionale.
 

Professioni

Cappellaio

Artigiano specializzato nella creazione e rifinitura di cappelli. Lavora con diversi materiali e tecniche di modellazione per produrre cappelli personalizzati che rispondano alle esigenze estetiche e funzionali dei clienti.

Confezionatore di capi di abbigliamento

Responsabile della cucitura e assemblaggio dei pezzi di tessuto per creare abbigliamento. Utilizza tecniche di cucito industriali per produrre capi in serie, rispettando gli standard di qualità e le specifiche di design. 

Confezionatore di pellicceria e di capi in pelle

Si occupa della cucitura e assemblaggio di capi realizzati in pelliccia e pelle. Lavora con attenzione ai dettagli per garantire che i capi siano ben rifiniti e che i materiali preziosi siano trattati adeguatamente. 

Confezionatore di tende e drappeggi

Professionista che produce e rifinisce tende, drappeggi e altri articoli tessili per interni. Utilizza competenze di cucito e taglio per creare prodotti che si adattino perfettamente alle specifiche di misura e stile degli ambienti.

Confezionatore e rifinitore di biancheria intima

Addetto alla produzione e finitura di biancheria intima, utilizzando macchinari specializzati per tagliare, cucire e rifinire capi delicati. Si concentra sul comfort e la vestibilità dei capi. 

Confezionatore e rifinitore di biancheria per la casa

Professionista che realizza articoli tessili per la casa, come lenzuola, coperte e tovaglie. Utilizza competenze di cucito e rifinitura per produrre capi di qualità, rispettando le specifiche di design e comfort.

Maglierista

Artigiano specializzato nella realizzazione di capi in maglia. Utilizza macchine per la maglieria per produrre tessuti a maglia e capi finiti, come maglioni e accessori, seguendo i modelli e le specifiche di design forniti dai stilisti. 

Merlettaio e ricamatore a mano

Artigiano esperto nella creazione di merletti e ricami a mano, utilizzando tecniche tradizionali per aggiungere dettagli decorativi a tessuti e abbigliamento. Lavora su commissioni uniche e personalizzate per abbigliamento e articoli decorativi.

Modellista di capi di abbigliamento

Professionista specializzato nella creazione di modelli per abiti. Utilizza disegni tecnici e software CAD per sviluppare prototipi e sagome, che guidano la produzione dei capi di abbigliamento. Lavora a stretto contatto con stilisti e sarti per assicurare la vestibilità e lo stile desiderato.

Operaio addetto a macchinari industriali per confezioni di abbigliamento in stoffa e assimilati

Lavora con macchinari industriali per la produzione in serie di abbigliamento. Gestisce e monitora i macchinari per assicurare la qualità dei prodotti e l'efficienza del processo produttivo. 

Pellicciaio e sarto in pelle

Specialista nella lavorazione della pelle e della pelliccia, confeziona e ripara capi di abbigliamento utilizzando questi materiali pregiati. Possiede competenze specifiche nella manipolazione e trattamento delle pelli per garantire qualità e durata. 

Sarto

Professionista che confeziona, ripara e altera abiti su misura. Utilizza tecniche di cucito a mano e a macchina per creare capi che si adattano perfettamente alle misure e alle preferenze dei clienti.

Tagliatore di capi di abbigliamento

Figura chiave nella produzione di abbigliamento, responsabile del taglio preciso dei tessuti seguendo i modelli. Utilizza strumenti manuali o macchine da taglio industriali per ottimizzare l'uso del tessuto e minimizzare gli sprechi.

Tagliatore di pellicceria e di capi in pelle

Esperto nel taglio di pelli e pellicce per la produzione di capi di abbigliamento. Conosce le caratteristiche dei diversi tipi di pelle e pelliccia, garantendo un taglio preciso per ottenere il miglior uso dei materiali. 

Competenze

Caratteristiche e struttura delle diverse tipologie di tessuto

Conoscenza approfondita delle proprietà fisiche e chimiche dei tessuti, comprese le reazioni a diversi trattamenti e usi finali.

Confezionamento di tende e drappeggi

Conoscenza delle tecniche di taglio e cucitura per creare e rifinire tende, drappeggi e altri articoli tessili per l'arredamento, adattandoli alle specifiche misure e design richiesti.

Costruzione di modelli

Abilità nel creare modelli e prototipi di abbigliamento che serviranno da guida per la produzione di capi, utilizzando tecniche manuali e software di progettazione.

Disciplina di denominazione ed etichettatura di prodotti tessili

Conoscenza delle normative che regolano la corretta etichettatura e denominazione dei prodotti tessili, inclusi i requisiti di composizione, istruzioni per la cura e certificazioni di qualità.

Documentazione tecnica d'appoggio

Capacità di creare e mantenere documentazione tecnica accurata, necessaria per supportare la produzione e garantire che i processi siano seguiti correttamente.

Ideazione e progettazione stilistica

Capacità di sviluppare concept creativi e progettare collezioni di moda, tenendo conto delle tendenze, delle esigenze del mercato e delle specifiche del brand.

Marchi di garanzia e regole di fabbricazione

Familiarità con i marchi di qualità e le certificazioni che garantiscono l'origine, la sicurezza e la sostenibilità dei prodotti tessili, nonché le regole di produzione conformi agli standard industriali.

Procedure tecniche di controllo e collaudo dei prodotti tessili

Abilità nel verificare la qualità dei prodotti tessili attraverso test e controlli specifici, assicurando che i capi rispettino gli standard di resistenza, colore e finitura.

Riparazioni tessili

Abilità nella riparazione di abiti e tessuti, compresa la rammendatura, sostituzione di parti danneggiate, e adattamenti per migliorare la vestibilità e prolungare la durata dei capi.

Stili di arredo

Conoscenza dei vari stili di arredamento e tendenze di interior design, utilizzati per creare tessuti, tende e altri complementi che si integrano armoniosamente in ambienti specifici.

Stiratura e controllo dei prodotti

Competenza che include tecniche di stiratura per assicurare un aspetto impeccabile dei capi e il controllo qualità per verificare che i prodotti finiti rispettino gli standard di produzione.

Storia del costume, della moda e tendenze canoni stilistici

Comprensione dell'evoluzione storica del costume e della moda, conoscenza delle tendenze stilistiche attuali e passate, e capacità di applicare questa conoscenza nella progettazione.

Tecniche di cucitura e rifinitura

Competenze nell'utilizzo di macchine da cucire e tecniche manuali per assemblare capi di abbigliamento e realizzare dettagli di rifinitura che garantiscano la qualità estetica e strutturale.