Discipline
Discipline
Questo indirizzo forma professionisti specializzati nella produzione, trasformazione e conservazione di alimenti, con un focus sui prodotti tipici e di qualità, e alla loro successiva commercializzazione a prodotto finito. Gli studenti acquisiranno competenze per la coltivazione, raccolta e lavorazione di materie prime agricole, come frutta, verdura, cereali e prodotti caseari. Impareranno inoltre, le tecniche di trasformazione, confezionamento e stoccaggio dei prodotti alimentari, nel rispetto delle normative igienico-sanitarie e di sicurezza. Fondamentale è anche la formazione sulla tracciabilità, l'etichettatura e la valorizzazione dei prodotti agroalimentari.
Il percorso prevede attività pratiche in laboratori tecnologici e stages presso aziende del settore, permettendo agli studenti di applicare le conoscenze teoriche.
Questo percorso è indicato per chi è appassionato di produzione alimentare e settore agroalimentare.
Il percorso prevede diversi indirizzi di specializzazione:
- lavorazione e produzione di pasticceria, pasta e prodotti da forno
- lavorazione e produzione lattiero e caseario
- lavorazione e produzione di prodotti a base di vegetali
- lavorazione e produzione di prodotti a base di carne
- lavorazione e produzione di prodotti ittici
- produzione di bevande
Al termine dei tre anni si ottiene la qualifica professionale di operatore delle produzioni alimentari, che consente un accesso diretto al mondo del lavoro. In alternativa, è possibile proseguire gli studi con un quarto anno, che permette di perfezionare le competenze nel settore e completare il profilo formativo conseguendo il diploma professionale quadriennale in Tecnico delle produzioni alimentari. Infine è possibile confluire nel quarto anno di un Istituto Professionale, per ottenere il diploma di istruzione professionale.
Professioni
Professionista che opera in impianti di produzione di birra, seguendo le varie fasi del processo produttivo, dalla maltazione alla fermentazione, fino all'imbottigliamento.
Tecnico specializzato nella distillazione e produzione di liquori e bevande alcoliche, garantendo che il processo rispetti le specifiche tecniche e le normative vigenti.
Operatore che gestisce e monitora macchinari per la produzione di vino, seguendo processi di fermentazione, affinamento e imbottigliamento per garantire qualità e consistenza.
Operatore specializzato nel funzionamento di macchinari per il confezionamento di prodotti alimentari, garantendo che gli imballaggi siano sigillati correttamente e conformi alle normative igieniche.
Professionista che opera in impianti per l'estrazione dell'olio d'oliva, seguendo il processo di spremitura e separazione, monitorando qualità e rendimento dell'olio prodotto.
Professionista che si occupa della conservazione di carni e pesci, utilizzando tecniche di refrigerazione, congelamento e salatura per prolungare la shelf-life dei prodotti.
Operatore che si occupa della gestione del latte crudo, garantendo la sua refrigerazione e pastorizzazione, e preparandolo per ulteriori trasformazioni in prodotti caseari.
Maestro nella produzione di formaggi e altri prodotti caseari, utilizzando metodi tradizionali e artigianali per garantire sapore e qualità.
Tecnico che gestisce impianti per la produzione di prodotti lattiero-caseari come yogurt, formaggi e burro, garantendo il rispetto degli standard di qualità e sicurezza.
Professionista che gestisce e monitora macchinari per la trasformazione e lavorazione dei cereali, assicurando che il prodotto finale rispetti gli standard di qualità richiesti.
Operatore che utilizza attrezzature per la pulizia, macinazione e confezionamento delle spezie, garantendo che il prodotto rispetti gli standard di qualità e igiene.
Tecnico che si occupa della gestione di impianti per la lavorazione di prodotti a base di cereali, come farina, pasta e cereali da colazione, monitorando la qualità del prodotto.
Operatore che utilizza macchinari specifici per la selezione e il dimensionamento di frutta e verdura, garantendo omogeneità e qualità del prodotto per la vendita.
Professionista che gestisce macchinari per il trattamento e la conservazione di frutta e verdura, utilizzando tecniche di refrigerazione e confezionamento per prolungarne la freschezza.
Responsabile del funzionamento di impianti per la conservazione e stoccaggio di legumi e riso, mantenendo i prodotti in condizioni ottimali per la distribuzione.
Addetto alla gestione di impianti industriali per la trasformazione, lavorazione e conservazione di carne e pesce, mantenendo i prodotti freschi e sicuri per il consumo.
Tecnico specializzato nella gestione di impianti per la lavorazione e la produzione di tè, caffè e cacao, garantendo la qualità del prodotto finito attraverso un controllo accurato delle fasi produttive.
Tecnico responsabile della gestione di impianti per l'estrazione e la lavorazione di oli di semi, garantendo efficienza nel processo produttivo e qualità del prodotto finale.
Professionista che gestisce impianti per la produzione di prodotti dolciari e da forno, assicurando qualità, gusto e consistenza nei prodotti finali.
Operatore che controlla le linee di produzione e raffinazione dello zucchero, assicurando che i prodotti finiti siano di alta qualità e conformi alle normative alimentari.
Addetto alla lavorazione e conservazione degli alimenti, si occupa di trasformare materie prime in prodotti a lunga conservazione, utilizzando tecniche di sterilizzazione, pastorizzazione e confezionamento.
Esperto nella valutazione sensoriale di alimenti e bevande. Utilizza il suo palato e conoscenze tecniche per classificare prodotti in base a gusto, aroma e consistenza, contribuendo al miglioramento qualitativo.
Professionista specializzato nella produzione artigianale di gelati e sorbetti, utilizzando ingredienti freschi e seguendo ricette tradizionali per ottenere prodotti di alta qualità.
Professionisti specializzati nel macellare e trattare le carni degli animali, seguendo rigorose norme igienico-sanitarie per garantire la sicurezza alimentare.
Artigiano specializzato nella lavorazione e trasformazione della carne di maiale, producendo insaccati e salumi tipici, con attenzione alle tecniche tradizionali e alla qualità del prodotto.
Interviene, a livello esecutivo, nel processo lavorativo di trasformazione alimentare potendo svolgere le attività di supervisione delle fasi di lavorazione dei prodotti alimentari, di controllo della qualità e sicurezza degli alimenti, di organizzazione delle attività di magazzino e logistica, di gestione delle procedure igienico-sanitarie, nonché di partecipazione alla preparazione, confezionamento e commercializzazione dei prodotti. Egli inoltre supporto le attività di ricerca e sviluppo di nuovi prodotti e formulazioni e collabora con figure tecniche e scientifiche per l'ottimizzazione dei processi.L'operatore agroalimentare deve possedere competenze tecniche e pratiche relative all'agricoltura, all'industria alimentare e alle normative di settore. È inoltre richiesta una buona conoscenza delle tendenze di mercato e delle preferenze dei consumatori.
Professionista esperto nella produzione di pane e altri prodotti da forno, utilizzando farine di alta qualità e tecniche di lievitazione per garantire un prodotto finale eccellente.
Artigiano specializzato nella produzione di pasta fresca e secca, padroneggiando le tecniche di impasto e formatura per creare una vasta gamma di prodotti pastai.
Artigiano specializzato nella creazione di dolci, torte, cioccolato e altre prelibatezze, utilizzando tecniche tradizionali e innovative per offrire prodotti di alta qualità.
Addetto alla vendita e alla preparazione di pesce fresco, esperto nel riconoscimento della qualità del pesce e nella gestione di operazioni di pulizia e conservazione.
Competenze
Competenza nella rilevazione e gestione di batteri e sostanze contaminanti negli alimenti, attraverso tecniche analitiche e procedure di controllo per assicurare la qualità e la sicurezza dei prodotti.
Capacità di identificare e gestire i fattori di rischio microbiologici e chimico-fisici associati ai prodotti alimentari, implementando misure preventive per garantire la sicurezza e la qualità degli alimenti.
Competenza nella normativa specifica riguardante gli allergeni negli alimenti, garantendo la corretta identificazione, gestione e comunicazione degli allergeni per proteggere la salute dei consumatori.
Competenza nella comprensione e applicazione delle normative e dei regolamenti di igiene alimentare, assicurando che le pratiche aziendali rispettino gli standard legali e di sicurezza.
Conoscenza delle procedure e dei protocolli di igiene alimentare, garantendo pratiche sicure e igieniche nella produzione e manipolazione degli alimenti per prevenire contaminazioni e garantire la sicurezza alimentare.
Competenza nella produzione di caffè, che include la tostatura, macinazione e confezionamento dei chicchi, assicurando la qualità del prodotto finale attraverso controllo e monitoraggio dei processi.
Abilità nella produzione di conserve vegetali, dalla selezione delle materie prime alla loro lavorazione e confezionamento, per garantire prodotti freschi e di alta qualità con lunga conservabilità.
Abilità nella produzione di formaggi, inclusa la lavorazione del latte, la coagulazione, la stagionatura e il confezionamento, per ottenere formaggi con caratteristiche organolettiche e qualitative specifiche.
Esperienza nella produzione di gelati, dalla preparazione delle basi e dei mix alla mantecazione e congelamento, garantendo la qualità del prodotto finale attraverso tecniche di produzione e ingredienti selezionati.
Capacità nella produzione di insaccati e pezzi interi di carne, con attenzione alla preparazione, stagionatura e confezionamento, assicurando la qualità e la sicurezza dei prodotti finiti.
Capacità di gestire il processo di produzione del latte alimentare, dalla raccolta del latte alla sua trasformazione e confezionamento, assicurando il rispetto delle norme di igiene e qualità.
Competenza nella produzione di nettari e confetture, inclusa la selezione e lavorazione della frutta, la preparazione e il confezionamento, per ottenere prodotti con elevata qualità organolettica e durabilità.
Abilità nella produzione di olio, dalla spremitura delle olive o altre materie prime alla filtrazione e confezionamento, garantendo un prodotto di alta qualità e rispettando le normative di sicurezza alimentare.
Competenza nella preparazione artigianale di pasta fresca, sia farcita che non, con attenzione alla lavorazione manuale e all'uso di ingredienti freschi per garantire un prodotto finito di alta qualità e sapore.
Abilità nella produzione artigianale di prodotti da panetteria e pizza, utilizzando metodi tradizionali e ingredienti selezionati per offrire prodotti caratterizzati da sapori autentici e qualità superiore.
Esperienza nella produzione artigianale di prodotti di pasticceria, con focus su tecniche tradizionali e ingredienti di alta qualità per ottenere dolci e pasticcini distintivi e su misura.
Competenza nella produzione su scala industriale di pasta secca e fresca, dalla preparazione dell'impasto alla lavorazione e confezionamento, garantendo la qualità del prodotto finale e l'efficienza del processo produttivo.
Capacità di gestire il processo produttivo di pasticceria e dolci da forno su scala industriale, assicurando la qualità e la consistenza dei prodotti attraverso l'uso di tecnologie avanzate e tecniche di lavorazione efficienti.
Abilità nella gestione della produzione su larga scala di prodotti di panetteria e pizza, inclusa la preparazione degli impasti, la cottura e il confezionamento, mantenendo elevati standard di qualità e sicurezza alimentare.
Abilità nella produzione di bevande alcoliche, dalla vinificazione e birrificazione alla distillazione e produzione di liquori, con attenzione alla qualità del prodotto e alla conformità alle normative.
Competenza nella progettazione e nello sviluppo di nuovi prodotti alimentari, con attenzione alla creazione di ricette innovative, alla selezione degli ingredienti e alla definizione dei processi di produzione, tenendo conto delle esigenze del mercato e delle normative vigenti.
Abilità nell'uso di strumenti e nell'applicazione di procedure per il confezionamento e l'etichettatura degli alimenti, assicurando che i prodotti siano correttamente imballati e conformi alle normative.
Conoscenza approfondita degli strumenti, attrezzature e macchinari utilizzati nella produzione alimentare, comprendendo il loro funzionamento, manutenzione e ottimizzazione per garantire processi efficienti e di alta qualità.
Competenza nelle tecniche di lavorazione e trattamento dei prodotti ittici, inclusi la pulizia, la filatura, e la conservazione, per garantire la freschezza e la qualità dei prodotti.
Esperienza nelle tecniche di macellazione e nella prima lavorazione della carne, inclusi il taglio, la preparazione e la conservazione, per garantire standard di qualità e sicurezza alimentare.
Capacità di adattare la tipologia del prodotto in base al target della clientela e alle specificità territoriali, progettando e producendo articoli alimentari che rispondano alle esigenze del mercato locale e ai gusti dei consumatori.