Discipline

Operatore del montaggio e della manutenzione di imbarcazioni da diporto

Centrale in questo indirizzo sono il montaggio, la manutenzione e la riparazione di imbarcazioni da diporto, con l'obiettivo di fornire le competenze tecniche necessarie per lavorare nel settore nautico. Il percorso di studi include materie come la meccanica, l'elettrotecnica, l'elettronica, l'idraulica e la motoristica applicata al settore nautico che permettono di acquisire le competenze pratiche e teoriche per intervenire su motori, impianti elettrici e elettronici, sistemi di navigazione e accessori delle imbarcazioni anche attraverso laboratori attrezzati.
Questo percorso è adatto a chi è appassionato del mare con un forte interesse per la meccanica e l'elettronica e desidera lavorare in cantieri nautici, società di noleggio e manutenzione di barche.

Al termine dei tre anni si ha il conseguimento della qualifica professionale di operatore del montaggio e della manutenzione di imbarcazioni da diporto e si ha diretto accesso al mondo del lavoro oppure è possibile proseguire con un ulteriore anno che permetterà di affinare le proprie competenze nel settore e ottenere il diploma professionale.
 

Professioni

Assemblatore e cablatore di apparecchiature elettriche

Lavora nell'assemblaggio di componenti elettrici e nel cablaggio di circuiti per apparecchiature elettriche. Deve seguire schemi elettrici e istruzioni di montaggio per garantire la corretta funzionalità dei prodotti finali, utilizzando strumenti e tecniche di saldatura e connessione.

Assemblatore e cablatore di apparecchiature elettroniche e di telecomunicazioni

Monta e cabla circuiti, schede elettroniche, antenne e altri dispositivi. Utilizza strumenti di precisione per saldare componenti e garantire la connettività e il funzionamento delle apparecchiature, rispettando rigorosi standard di qualità e sicurezza.

Attrezzista di macchine utensili

Si occupa della preparazione, regolazione e manutenzione delle macchine utensili utilizzate nei processi di produzione meccanica. Configura le macchine in base ai requisiti di produzione, monta gli utensili necessari e effettua prove per assicurarsi che i pezzi lavorati siano conformi alle specifiche richieste.

Attrezzista navale 

Tecnico meccanico specializzato nell’allestimento di componenti meccanici, strutturali o di arredo a bordo di navi in costruzione o manutenzione. Prepara e installa attrezzature secondo schemi tecnici, collaborando con altri reparti (saldatori, carpentieri, elettricisti) e garantendo precisione e rispetto delle normative navali.

Carpentiere e montatore di carpenteria metallica

Professionista che costruisce, assembla e installa strutture metalliche (come telai, impalcature, travi) per edifici o impianti industriali, utilizzando strumenti manuali, saldatura e macchine utensili.

Conduttore di macchine per la trafila di metalli

Specializzato nella gestione di macchine per la trafila, utilizzate per ridurre la sezione trasversale di fili, barre e tubi metallici. Monitora il funzionamento delle macchine, regola i parametri di produzione e controlla la qualità del prodotto finito per garantire il rispetto delle specifiche richieste.

Conduttori di macchine per l'estrusione e la profilatura di metalli

Professionista specializzato nell'uso di macchine per l'estrusione e la profilatura di metalli, responsabile della gestione e supervisione del processo di lavorazione che trasforma i metalli in forme specifiche. Assicura la qualità del prodotto finale attraverso la regolazione e il controllo delle macchine, oltre a monitorare i parametri di produzione.

Costruttore di utensili, modellatore e tracciatore meccanico

Tecnico meccanico che progetta, realizza e rifinisce utensili, stampi o modelli, anche complessi, e ne traccia le linee guida per la lavorazione, garantendo precisione e rispetto delle tolleranze.

Elettromeccanico

Esperto nella combinazione di competenze meccaniche ed elettriche per installare, riparare e mantenere sistemi e macchinari elettromeccanici. Lavora su una vasta gamma di attrezzature, assicurando che siano funzionanti e conformi agli standard di sicurezza e operatività.

Stampatore e piegatore di lamiere

Operatore che lavora la lamiera attraverso presse e piegatrici per ottenere pezzi con forme e curvature specifiche, secondo disegni tecnici e specifiche produttive.

Tracciatore

Tecnico specializzato che riporta, su materiali grezzi (come metallo o lamiera), le linee guida per il taglio, la foratura e l’assemblaggio, basandosi su disegni tecnici e tolleranze di lavorazione.

Verniciatore artigianale ed industriale

Professionista che prepara e applica vernici, smalti o rivestimenti protettivi su superfici metalliche, lignee o plastiche, sia a mano (pennello, rullo) che con pistole a spruzzo, in contesti artigianali o su impianti industriali.

Competenze

Assemblaggio e montaggio di componenti meccaniche

Insieme di operazioni per unire parti meccaniche seguendo disegni tecnici o schemi funzionali, garantendo allineamento, funzionalità e stabilità.

Costruzione dello stampo in vetroresina

Processo di laminazione di strati di vetroresina su un modello per ottenere una matrice negativa da cui ricavare componenti in composito per imbarcazioni.

Elementi di struttura e di componenti dell'imbarcazione da diporto

Conoscenza delle principali strutture (scafo, paratie, coperta, motore, impianti) e dei materiali utilizzati per la costruzione e manutenzione di imbarcazioni da diporto.

Fabbricazione e montaggio di imbarcazioni con scafo in metallo

Costruzione di scafi in acciaio o alluminio attraverso processi di taglio, sagomatura, saldatura e successiva integrazione con coperta e strutture accessorie.

Fabbricazione e montaggio di scafi e/o di singole sezioni

Realizzazione delle strutture principali dell’imbarcazione (scafo, coperta, paratie) tramite lavorazione di materiali specifici e successivo assemblaggio secondo piani costruttivi.

Formazione del modello a "manichino"

Creazione di un prototipo fisico, in scala o a grandezza reale, che serve da base per la costruzione dello stampo nella produzione in vetroresina. 

Manutenzione e riparazione dello scafo in legno

Ispezione e sostituzione di parti deteriorate, trattamenti protettivi, sigillature e rifiniture volte a mantenere l’integrità strutturale e l’estetica dello scafo in legno.

Manutenzione e riparazione dello scafo in metallo

Controllo strutturale, interventi su saldature, trattamento di corrosione e riverniciatura per mantenere la sicurezza e la funzionalità dello scafo metallico. 

Manutenzione e riparazione di apparati meccanici ed oleodinamici di bordo

Ispezione e intervento su motori, trasmissioni, timonerie, impianti oleodinamici e pompe, per garantirne l’efficienza e la continuità operativa. 

Manutenzione e riparazione in acqua dello scafo in metallo

Operazioni tecniche eseguite senza alaggio, tra cui sigillature, saldature rapide, controllo visivo e trattamenti localizzati a scafo immerso. 

Manutenzione e riparazione ordinaria dello scafo in vetroresina

Attività periodiche per il controllo, la riparazione di microdanni, la resinatura e la rifinitura dello scafo per garantirne la tenuta e la durata nel tempo.

Montaggio, manutenzione e riparazione di alberi e impianto velico

Installazione e controllo di alberi, sartiame fisso e corrente, e sistemi velici, assicurandone la corretta tensione, funzionalità e sicurezza.

Normativa di sicurezza del cantiere nautico

 Insieme delle disposizioni legislative e tecniche volte a garantire la sicurezza sul lavoro, la prevenzione di incidenti e la gestione dei rischi nei cantieri nautici.

Pitturazione e trattamento nave

Preparazione delle superfici e applicazione di primer, vernici, rivestimenti protettivi e trattamenti antivegetativi per preservare la struttura dall’usura e dalla corrosione marina. 

Principali tecniche di lavorazione e montaggio delle strutture nautiche

Tecniche e procedure operative per la lavorazione, sagomatura, saldatura e montaggio delle parti strutturali dell’imbarcazione, nel rispetto degli standard tecnici e normativi.

Produzione del manufatto in vetroresina e assemblaggio di scafo, coperta e sovrastrutture

Realizzazione delle parti principali dell’imbarcazione tramite stampi in vetroresina e successiva unione strutturale mediante incollaggio, resinatura e fissaggio. 

Verniciatura, resinatura e rifinitura di imbarcazioni da diporto

Fasi finali di finitura che comprendono la levigatura, la resinatura, la verniciatura e la lucidatura delle superfici per migliorarne estetica e durabilità.