Discipline

Operatore agricolo

I programmi di questo indirizzo di studi forniscono una formazione pratica e specialistica, incentrata sulle tecniche di coltivazione, l'allevamento e la gestione delle aree verdi
Gli studenti svilupperanno abilità operative nell'utilizzo di attrezzature e macchinari agricoli per la cura delle colture erbacee, arboree e orticole, nonché la manutenzione di aree verdi, nella gestione sostenibile delle risorse naturali e nelle tecniche di allevamento di animali da fattoria, come bovini, ovini, suini e volatili, per monitorarne lo stato di salute e garantirne il benessere.
Le lezioni teoriche sono integrate da attività pratiche in aziende agricole, allevamenti e giardini botanici, offrendo agli studenti un'esperienza diretta nel settore, permettendogli di mettere in pratica le conoscenze teoriche acquisite. 
Questo percorso è ideale per coloro che amano la natura, gli animali e il lavoro all'aria aperta. È adatto a coloro che desiderano intraprendere una carriera nel settore agricolo, zootecnico o del verde.

Il percorso offre tre ambiti di specializzazione:

  • gestione di allevamenti
  • coltivazione delle piante erbacee, orticole e legnose in pieno campo e in serra
  • produzione di piante ornamentali e fiori in vivaio
  • costruzione e manutenzione di aree verdi, parchi e giardini
  • gestione di aree boscate e forestali 

Al termine dei tre anni si ottiene la qualifica professionale di Operatore agricolo, che consente un accesso diretto al mondo del lavoro. 

In alternativa, è possibile proseguire gli studi con un quarto anno, che permette di perfezionare le competenze nel settore e completare il profilo formativo conseguendo il diploma professionale quadriennale in Tecnico Agricolo. Infine è possibile confluire nel quarto anno di un Istituto Professionale, per ottenere il diploma di istruzione professionale.