Discipline
Discipline
I programmi di questo indirizzo di studi forniscono una formazione pratica e specialistica, incentrata sulle tecniche di coltivazione, l'allevamento e la gestione delle aree verdi.
Gli studenti svilupperanno abilità operative nell'utilizzo di attrezzature e macchinari agricoli per la cura delle colture erbacee, arboree e orticole, nonché la manutenzione di aree verdi, nella gestione sostenibile delle risorse naturali e nelle tecniche di allevamento di animali da fattoria, come bovini, ovini, suini e volatili, per monitorarne lo stato di salute e garantirne il benessere.
Le lezioni teoriche sono integrate da attività pratiche in aziende agricole, allevamenti e giardini botanici, offrendo agli studenti un'esperienza diretta nel settore, permettendogli di mettere in pratica le conoscenze teoriche acquisite.
Questo percorso è ideale per coloro che amano la natura, gli animali e il lavoro all'aria aperta. È adatto a coloro che desiderano intraprendere una carriera nel settore agricolo, zootecnico o del verde.
Il percorso offre tre ambiti di specializzazione:
- gestione di allevamenti
- coltivazione delle piante erbacee, orticole e legnose in pieno campo e in serra
- produzione di piante ornamentali e fiori in vivaio
- costruzione e manutenzione di aree verdi, parchi e giardini
- gestione di aree boscate e forestali
Al termine dei tre anni si ottiene la qualifica professionale di Operatore agricolo, che consente un accesso diretto al mondo del lavoro.
In alternativa, è possibile proseguire gli studi con un quarto anno, che permette di perfezionare le competenze nel settore e completare il profilo formativo conseguendo il diploma professionale quadriennale in Tecnico Agricolo. Infine è possibile confluire nel quarto anno di un Istituto Professionale, per ottenere il diploma di istruzione professionale.
Professioni
Esegue il taglio e l'abbattimento controllato di alberi, oltre a svolgere attività di rimboschimento e ripristino ambientale in aree forestali.
Responsabile della manutenzione e gestione di impianti fissi come sistemi di irrigazione, alimentazione automatizzata e altre attrezzature stabili in contesti agricoli e di allevamento.
Professionista specializzato nella cura e gestione di coltivazioni arboree come frutteti, oliveti e vigneti, seguendo tutte le fasi dalla potatura alla raccolta dei frutti.
Gestisce la produzione di ortaggi e piante orticole all'interno di serre o in spazi protetti, utilizzando tecniche avanzate per garantire raccolti di alta qualità.
Coltiva una combinazione di diverse specie vegetali, gestendo contemporaneamente la produzione di ortaggi, cereali, legumi e altre colture per diversificare la produzione agricola.
Gestisce la produzione e la manutenzione di piante ornamentali, fiori e arbusti, sia in giardini che in vivai, utilizzando tecniche di coltivazione specialistiche.
Gestisce allevamenti con una varietà di specie animali, combinando diverse pratiche di gestione per assicurare la salute e la produttività degli animali.
Gestisce attività di allevamento di animali e di coltivazione agricola, combinando competenze in zootecnia e agronomia per ottimizzare la produzione di alimenti e prodotti derivati.
Si occupa della gestione di allevamenti di polli e altri volatili, curando la salute, l'alimentazione e le condizioni di vita degli animali per ottimizzare la produzione di uova e carne.
Gestisce e cura la salute e il benessere di bovini ed equini, occupandosi di alimentazione, riproduzione e mantenimento degli standard di qualità.
Specializzato nella gestione di greggi di ovini e caprini, si occupa di alimentazione, mungitura, riproduzione e controllo sanitario degli animali.
Gestisce allevamenti suinicoli, assicurando una corretta alimentazione, igiene e benessere dei suini per la produzione di carne e prodotti derivati.
Professionista specializzato nella cura e gestione di animali da allevamento, con competenze in nutrizione, salute animale e gestione delle strutture di allevamento.
Esegue lavori manuali in agricoltura, come la raccolta dei frutti, il diserbo, la potatura e altre attività di supporto alla produzione agricola.
Esperto nella conduzione di macchinari specifici per il lavoro in foresta, come gru forestali, trattori e macchine per la raccolta del legname.
Specializzato nell'utilizzo di macchinari per la raccolta efficiente di vari prodotti agricoli, assicurando la qualità e la quantità della raccolta.
Utilizza e gestisce macchine specifiche per la raccolta, la triturazione e la pressatura di prodotti agricoli, preparandoli per il trasporto o la trasformazione.
Si occupa della conduzione di mietitrebbiatrici per la raccolta di cereali e altri prodotti agricoli, garantendo una separazione efficace del prodotto dal materiale di scarto.
Esperto nella guida e manutenzione di trattori e macchine agricole, utilizzati per la preparazione del terreno, la semina, la raccolta e altre operazioni agricole.
Addetto alla supervisione e gestione di linee produttive automatizzate, intervenendo su macchinari e robot per garantire il flusso continuo dell’assemblaggio di prodotti o componenti.
Esegue lavori manuali in ambito forestale, come il taglio di alberi, la raccolta di legna e la manutenzione delle aree boschive.
Si occupa di compiti generici di cura degli animali, come la pulizia degli spazi, la somministrazione di cibo e acqua, e il monitoraggio delle condizioni di salute.
Si occupa di lavori generici di manutenzione del verde, come la falciatura dell'erba, la potatura di siepi e alberi e la pulizia di parchi e giardini.
Professionista che fornisce consulenza e supporto tecnico su pratiche agricole sostenibili, gestione delle colture, fertilizzazione e miglioramento della resa agricola.
Si occupa di ottimizzare l'uso delle risorse produttive in contesti agricoli e di allevamento, gestendo l'organizzazione del lavoro e la pianificazione delle attività produttive.
Si occupa di coordinare e supervisionare i processi di produzione industriale, ottimizzando l'efficienza delle operazioni e garantendo la qualità dei prodotti finiti.
Specializzato nella gestione e tutela delle risorse forestali, si occupa di pianificazione forestale, conservazione degli ecosistemi e gestione sostenibile del patrimonio boschivo.
Competenze
Conoscenza delle pratiche agricole che evitano l'uso di pesticidi chimici e favoriscono metodi sostenibili;
Comprensione delle strategie per ridurre l'erosione del suolo e preservare la fertilità in agricoltura;
Comprensione approfondita delle caratteristiche fisiologiche e comportamentali degli animali da allevamento, inclusi i requisiti nutrizionali e di cura necessari per garantire il loro benessere e la produttività.
Competenza nella gestione operativa degli allevamenti, comprendendo la cura quotidiana degli animali, l'alimentazione, la pianificazione della riproduzione e il monitoraggio della salute, assicurando il benessere animale e l'efficienza produttiva.
Avere familiarità con le leggi e le normative relative alla salute, sicurezza e igiene;
Conoscenza delle metodologie per riconoscere, prevenire e curare le malattie delle piante attraverso trattamenti fitosanitari e interventi mirati;
Abilità nella realizzazione pratica di progetti paesaggistici, includendo la preparazione del terreno, la posa di impianti, l'installazione di elementi strutturali e la piantumazione di vegetazione, garantendo un risultato estetico e sostenibile.
Capacità di eseguire interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria in aree verdi, parchi e giardini, comprendendo potature, trattamenti fitosanitari, irrigazione e altre pratiche necessarie a mantenere la salute e l'estetica degli spazi verdi.
Abilità nella gestione e cura delle foreste attraverso pratiche di diradamento, potatura, controllo delle specie invasive e altre tecniche per garantire un equilibrio ecologico e una crescita ottimale.
Capacità di preparare e lavorare il terreno utilizzando tecniche di aratura, fresatura e altri metodi, per ottimizzare le condizioni del suolo in vista della semina e assicurare una crescita sana delle piante.
Competenza nelle attività di preparazione alla coltivazione di piante ortofrutticole, ornamentali e fiori, comprendendo la selezione dei materiali di propagazione, la preparazione dei substrati e la pianificazione delle tecniche di coltivazione.
Abilità nell'effettuare interventi di cura delle colture, includendo irrigazione, fertilizzazione, diserbo e protezione fitosanitaria, per sostenere la crescita e la produttività delle piante, assicurando al contempo la qualità del raccolto.
Competenza nell'esecuzione di operazioni di semina, trapianto e piantagione sia in campo aperto che in ambiente protetto come le serre, garantendo il corretto avvio e sviluppo delle colture.
Conoscenza delle normative e regolamenti che disciplinano l'allevamento degli animali, incluse le norme sul benessere animale, la sicurezza alimentare e la gestione sanitaria degli allevamenti.
Conoscenza delle norme e delle procedure di stoccaggio per i prodotti agricoli, assicurando la conservazione della qualità e la prevenzione di contaminazioni o deterioramenti.
Comprensione delle esigenze nutrizionali degli animali e capacità di formulare diete bilanciate per la loro crescita, salute e produzione;
Capacità di eseguire in sicurezza operazioni di taglio e allestimento del legname in un contesto forestale, utilizzando strumenti adeguati e rispettando le normative di sicurezza e sostenibilità.
Conoscenza dei metodi di nutrizione delle piante attraverso fertilizzanti e composti appropriati;
Capacità di implementare e monitorare le procedure di controllo qualità per garantire che i prodotti agricoli e di allevamento rispettino gli standard di qualità e sicurezza richiesti, attraverso l'uso di strumenti di verifica e la gestione della documentazione correlata.
Abilità nella produzione e gestione di materiale vivaistico, incluse le tecniche di innesto, taleaggio e coltivazione di piante madri, per la produzione di piante di alta qualità destinate alla coltivazione.
Competenza nella pianificazione e progettazione di spazi verdi, parchi e giardini, tenendo conto delle caratteristiche ambientali, estetiche e funzionali, oltre che delle esigenze del cliente e delle normative vigenti.
Capacità di eseguire la raccolta e la lavorazione iniziale dei prodotti agricoli provenienti da piante erbacee, orticole e legnose, applicando le tecniche appropriate per conservare la freschezza e qualità del prodotto.
Capacità di effettuare la raccolta e il trattamento iniziale di prodotti provenienti da piante ortofrutticole, ornamentali e fiori, garantendo il mantenimento delle caratteristiche qualitative e l'integrità del prodotto.
Abilità nel raccogliere prodotti animali come latte e uova sia manualmente che con l'ausilio di macchinari specifici, garantendo al contempo il corretto stoccaggio per preservare la qualità e la sicurezza del prodotto.
Conoscenza delle malattie degli animali, delle misure preventive e delle pratiche veterinarie per mantenere la loro salute;
Abilità nell'implementazione di strategie e tecniche per la protezione e la gestione sostenibile del suolo e delle risorse idriche, al fine di preservare la fertilità del terreno e la qualità delle acque.
Familiarità con diverse tecniche di irrigazione per garantire un'adeguata fornitura d'acqua alle coltivazioni;
Conoscenza delle diverse specie vegetali, delle loro caratteristiche e delle loro possibili destinazioni d'uso, includendo piante alimentari, ornamentali e da reddito.
Competenza nell'utilizzo di strumenti e tecnologie per la tracciabilità dei prodotti agroalimentari, garantendo trasparenza e sicurezza lungo tutta la filiera produttiva, dal campo alla tavola.
Competenza nell'applicazione di tecniche per la creazione e il ripristino di aree boschive, utilizzando metodi sostenibili e adatti al contesto ambientale per favorire la biodiversità e il miglioramento degli ecosistemi.
Capacità di applicare tecniche avanzate di produzione vivaistica, comprese le tecniche di propagazione e la gestione dei vivai, per garantire la produzione di piante di alta qualità destinate alla vendita o alla piantumazione.
Conoscenza delle diverse tipologie di macchinari e strumenti agricoli, delle loro caratteristiche e del loro utilizzo ottimale per la gestione delle attività agricole e di allevamento.
Capacità di applicare pratiche agricole e forestali che promuovono la biodiversità, preservando l'ecosistema naturale e favorendo la sostenibilità ambientale.