Discipline
Discipline
Questo indirizzo di studio si incentra sulla gestione e pianificazione efficiente dei flussi di merci e delle informazioni all'interno di una catena di approvvigionamento al fine di organizzare e controllare i processi logistici. Gli studenti si specializzeranno per lavorare all'interno della catena logistica acquisendo competenze nell'organizzazione dei trasporti, nella movimentazione e nello stoccaggio delle merci utilizzando strumenti informatici per la tracciabilità e la rendicontazione.
Corsi teorici e pratici in logistica offrono agli studenti l'opportunità di apprendere anche sul campo le migliori pratiche per ottimizzare la catena di approvvigionamento e i processi di distribuzione.
Indicato per chi è interessato alla gestione operativa e logistica delle aziende e a lavorare presso magazzini, centri di distribuzione, spedizionieri e aziende di logistica integrata.
Al termine dei tre anni si ottiene la qualifica professionale di operatore dei sistemi e servizi logistici, che consente un accesso diretto al mondo del lavoro. In alternativa, è possibile proseguire gli studi con un quarto anno, che permette di perfezionare le competenze nel settore e completare il profilo formativo conseguendo il diploma professionale quadriennale in tecnico dei servizi logistici. Infine è possibile confluire nel quarto anno di un Istituto Professionale, per ottenere il diploma di istruzione professionale.
Professioni
Si occupa della gestione amministrativa relativa ai trasporti di merci, inclusa la preparazione e l’archiviazione dei documenti di trasporto, il monitoraggio dei costi, e la gestione delle pratiche doganali. È responsabile del coordinamento delle operazioni di trasporto e del mantenimento della conformità alle normative vigenti.
L’addetto alla gestione dei magazzini si occupa di monitorare e gestire l'inventario del magazzino, assicurando che le merci siano correttamente ricevute, immagazzinate e spedite. Controlla la qualità dei prodotti, aggiorna i registri dell'inventario e assiste nelle operazioni di carico e scarico.
Si occupa della movimentazione e stoccaggio di merci in magazzini o stabilimenti, utilizzando carrelli elevatori. Deve manovrare con sicurezza e rispettare le norme di sicurezza e logistica.
Esegue carico, scarico e movimentazione di merci manualmente o con attrezzature. Lavora in magazzini e punti di distribuzione, seguendo procedure di sicurezza e organizzazione.
Specializzato nella gestione delle spedizioni nazionali e internazionali, coordinando il trasporto delle merci e gestendo la documentazione necessaria per le operazioni doganali. Collabora con vettori e fornitori di servizi logistici per garantire che le merci arrivino a destinazione in modo sicuro ed efficiente.
Competenze
Conoscenza delle tecniche per imballare e confezionare le merci in modo adeguato per il trasporto e la conservazione scegliendo i materiali di imballaggio appropriati, la protezione dei prodotti da danni durante la movimentazione e l'ottimizzazione dello spazio di stoccaggio.
Capacità di supervisionare le attività amministrative del magazzino, come la registrazione delle merci in entrata e in uscita, la gestione dell'inventario, e la generazione di report, anche grazie l'uso di software gestionali per monitorare le scorte e supportare le decisioni operative.
Abilità nel gestire l'intero ciclo degli ordini, dalla ricezione alla consegna. Include la registrazione degli ordini, il monitoraggio dello stato di avanzamento, la gestione delle scorte e la comunicazione con clienti e fornitori per assicurare tempi di consegna rispettati.
Capacità di gestire la documentazione necessaria per le operazioni di importazione ed esportazione, compreso il controllo e la registrazione di bolle di carico, documenti doganali e altri certificati richiesti per il transito delle merci in ambito portuale.
Competenza nell’organizzare e preparare le merci e le attrezzature per la movimentazione o spedizione, assicurando che siano pronte per il trasporto in modo tempestivo e rispettando i criteri di sicurezza e qualità.
Capacità di organizzare gli spazi all’interno di magazzini, ottimizzando l’uso delle superfici disponibili per facilitare la movimentazione delle merci, garantendo l’accessibilità e la gestione efficiente dello stoccaggio.
Conoscenza delle leggi e regolamenti che disciplinano il trasporto e il deposito delle merci tra cui le normative di sicurezza, le condizioni di trasporto e le direttive relative allo stoccaggio sicuro dei prodotti, prevenendo rischi di danneggiamento o incidenti.
Abilità nell’utilizzo di mezzi e attrezzature per lo spostamento e la movimentazione delle merci, garantendo efficienza e sicurezza nelle operazioni di carico, scarico e trasporto all’interno di magazzini, banchine o terminal.
Competenze nella gestione delle formalità doganali necessarie per l'importazione e l'esportazione di merci. Tra cui la preparazione e la presentazione dei documenti richiesti, la conoscenza delle tariffe doganali e la collaborazione con agenti doganali per facilitare il passaggio delle merci attraverso le frontiere.
Competenza nell’esecuzione delle attività di carico, scarico e movimentazione merci sulle banchine portuali, utilizzando attrezzature specifiche come gru e carrelli elevatori, assicurando il rispetto delle normative di sicurezza e ottimizzando i tempi operativi.
Conoscenza delle diverse tipologie di merci e delle loro specifiche esigenze di stoccaggio e movimentazione, includendo condizioni ambientali, materiali di imballaggio e modalità di trasporto ottimali per garantirne la conservazione e integrità.