Discipline

Operatore meccanico

Questo indirizzo focalizza il suo studio sulla manutenzione e riparazione di macchine, attrezzature e impianti meccanici nei diversi settori industriali. Gli studenti impareranno durante il percorso come svolgere attività di manutenzione e riparazione di impianti e macchinari meccanici acquisendo competenze nella lettura di disegni tecnici, nell'utilizzo di strumenti di misurazione e di macchine utensili, nella diagnostica e riparazione di guasti. Il percorso prevede inoltre l'apprendimento delle tecniche di saldatura e lavorazione dei metalli affiancando lezioni pratiche in officine meccaniche e offrendo agli studenti l'opportunità di praticare le tecniche riparazione delle componenti meccaniche sul campo.

Questo percorso è indicato per chi è appassionato di macchinari e tecnologia meccanica e desidera lavorare presso officine, stabilimenti industriali e aziende di manutenzione di impianti e macchinari.

Il percorso prevede cinque indirizzi di specializzazione:

  • Lavorazione meccanica, per asportazione e deformazione
  • Saldatura e giunzione dei componenti
  • Montaggio componenti meccanici
  • Installazione e cablaggio di componenti elettrici e fluidici
  • Fabbricazione e montaggio/installazione di infissi, telai e serramenti

Al termine dei tre anni si ha il conseguimento della qualifica professionale di operatore meccanico e si ha diretto accesso al mondo del lavoro oppure è possibile proseguire con un ulteriore anno che permetterà di affinare le proprie competenze nel settore e ottenere il diploma professionale.



 

Professioni

Assemblatore e cablatore di apparecchiature elettriche

Lavora nell'assemblaggio di componenti elettrici e nel cablaggio di circuiti per apparecchiature elettriche. Deve seguire schemi elettrici e istruzioni di montaggio per garantire la corretta funzionalità dei prodotti finali, utilizzando strumenti e tecniche di saldatura e connessione.

Assemblatore e cablatore di apparecchiature elettroniche e di telecomunicazioni

Monta e cabla circuiti, schede elettroniche, antenne e altri dispositivi. Utilizza strumenti di precisione per saldare componenti e garantire la connettività e il funzionamento delle apparecchiature, rispettando rigorosi standard di qualità e sicurezza.

Assemblatore in serie di articoli in metallo, in gomma e in materie plastiche

Addetto alla produzione che esegue l’assemblaggio ripetitivo e standardizzato di componenti realizzati in metallo, gomma o plastica, utilizzando attrezzi manuali o semiautomatici.

Assemblatore in serie di articoli industriali compositi

Esegue l’assemblaggio di componenti realizzati con materiali diversi (metallo, plastica, legno, ecc.) per la produzione in serie di articoli industriali, seguendo schede tecniche e cicli produttivi standardizzati.

Assemblatore in serie di parti di macchine

Operatore che monta, secondo istruzioni e tempi standardizzati, componenti meccanici per la costruzione di macchinari o impianti industriali, con attenzione alla qualità e funzionalità del prodotto finale. 

Attrezzista di macchine utensili

Si occupa della preparazione, regolazione e manutenzione delle macchine utensili utilizzate nei processi di produzione meccanica. Configura le macchine in base ai requisiti di produzione, monta gli utensili necessari e effettua prove per assicurarsi che i pezzi lavorati siano conformi alle specifiche richieste.

Carpentiere e montatore di carpenteria metallica

Professionista che costruisce, assembla e installa strutture metalliche (come telai, impalcature, travi) per edifici o impianti industriali, utilizzando strumenti manuali, saldatura e macchine utensili.

Conduttore di macchine per la trafila di metalli

Specializzato nella gestione di macchine per la trafila, utilizzate per ridurre la sezione trasversale di fili, barre e tubi metallici. Monitora il funzionamento delle macchine, regola i parametri di produzione e controlla la qualità del prodotto finito per garantire il rispetto delle specifiche richieste.

Conduttore di macchine utensili automatiche e semiautomatiche industriali

Opera e supervisiona macchine utensili automatiche e semiautomatiche utilizzate nei processi di produzione industriale. Responsabile del settaggio delle macchine, del monitoraggio delle operazioni di lavorazione e dell'ispezione dei prodotti finiti per garantire la conformità agli standard di qualità.

Conduttori di macchine per l'estrusione e la profilatura di metalli

Professionista specializzato nell'uso di macchine per l'estrusione e la profilatura di metalli, responsabile della gestione e supervisione del processo di lavorazione che trasforma i metalli in forme specifiche. Assicura la qualità del prodotto finale attraverso la regolazione e il controllo delle macchine, oltre a monitorare i parametri di produzione.

Costruttore di utensili, modellatore e tracciatore meccanico

Tecnico meccanico che progetta, realizza e rifinisce utensili, stampi o modelli, anche complessi, e ne traccia le linee guida per la lavorazione, garantendo precisione e rispetto delle tolleranze.

Elettromeccanico

Esperto nella combinazione di competenze meccaniche ed elettriche per installare, riparare e mantenere sistemi e macchinari elettromeccanici. Lavora su una vasta gamma di attrezzature, assicurando che siano funzionanti e conformi agli standard di sicurezza e operatività.

Elettrotecnico

Si occupa della progettazione, installazione e manutenzione di impianti e sistemi elettrici. Svolge attività di lettura di schemi elettrici, di cablaggio di impianti, di manutenzione di apparecchiature elettriche e la risoluzione di problemi di natura elettrica.

Installatore di infissi e serramenti

Specializzato nell'installazione di porte, finestre e altri serramenti in legno o materiali simili. Si occupa di prendere misure precise, adattare gli infissi alle aperture e assicurarsi che siano perfettamente allineati, isolanti e funzionali, migliorando l'efficienza energetica e l'estetica degli edifici.

Meccanico di precisione

Lavora alla fabbricazione e alla riparazione di componenti meccanici di alta precisione, spesso utilizzando macchine utensili avanzate. 

Operatore di catene di montaggio automatizzate

Addetto alla supervisione e gestione di linee produttive automatizzate, intervenendo su macchinari e robot per garantire il flusso continuo dell’assemblaggio di prodotti o componenti.

Saldatori e tagliatori a fiamma

Professionista abile nell'uso di tecniche di saldatura e taglio a fiamma per unire o separare parti metalliche. Lavora con precisione per eseguire giunti di saldatura sicuri e duraturi, applicando metodi di taglio precisi per conformare i metalli alle specifiche di progetto.

Saldatori elettrici e a norme ASME

Specializzato nella saldatura elettrica, è qualificato secondo le norme ASME (American Society of Mechanical Engineers) per garantire la sicurezza e la conformità delle saldature utilizzate in impianti industriali e infrastrutture critiche. Svolge lavori di saldatura in contesti che richiedono elevati standard di qualità e precisione.

Stampatore e piegatore di lamiere

Operatore che lavora la lamiera attraverso presse e piegatrici per ottenere pezzi con forme e curvature specifiche, secondo disegni tecnici e specifiche produttive.

Tracciatore

Tecnico specializzato che riporta, su materiali grezzi (come metallo o lamiera), le linee guida per il taglio, la foratura e l’assemblaggio, basandosi su disegni tecnici e tolleranze di lavorazione.

Competenze

Cablaggio degli impianti elettrici/elettronici e fluidici

Capacità di installare e collegare cavi elettrici, fili, tubazioni e altre connessioni per impianti elettrici, elettronici e fluidici basandosi sugli schemi elettrici e idraulici, l'uso di strumenti per la spellatura e connessione dei cavi, e test per assicurare che i sistemi siano sicuri e funzionanti. I tecnici devono saper lavorare con precisione, rispettare le norme di sicurezza, e garantire che i collegamenti siano robusti e duraturi per evitare cortocircuiti, perdite o guasti nei sistemi.

Conoscenza dei materiali

Comprendere le proprietà fisiche e chimiche dei materiali utilizzati nella produzione, tra cui metalli, plastica, legno, vetro, ecc.;

Fabbricazione e montaggio di infissi, telai e serramenti

Processo che comprende il taglio, la lavorazione, l’assemblaggio e l’installazione di strutture impiegate in edilizia come porte, finestre e serramenti. 

Giunzione rigida delle componenti meccaniche

Abilità nelle tecniche di giunzione rigida, come la saldatura e la bullonatura, per unire in modo permanente componenti meccaniche e garantire l'integrità strutturale e la resistenza dei sistemi meccanici.

Lavorazioni per deformazione/asportazione con macchine utensili automatizzate

Capacità di utilizzare macchine utensili automatizzate per realizzare lavorazioni di deformazione o asportazione di materiale. Include la conoscenza dei processi che modellano e rifiniscono componenti meccanici con precisione, sfruttando le capacità avanzate di automazione delle macchine per migliorare l'efficienza produttiva. 

Principali lavorazioni su macchine utensili tradizionali e CNC

Uso di torni, frese e trapani, sia manuali che a controllo numerico (CNC), per eseguire lavorazioni meccaniche di precisione secondo disegni tecnici.

Processi di assemblaggio dei profilati e dei componenti

Procedure di unione di profilati metallici o in PVC ad altri elementi tramite taglio, foratura, fissaggio e finitura, tipiche della carpenteria e dei serramenti.

Processi di lavorazione meccanica

Insieme delle tecniche per trasformare materiali grezzi in pezzi finiti mediante operazioni come tornitura, fresatura, foratura, rettifica, nel rispetto delle tolleranze.

Tecniche di aggiustaggio di particolari meccanici

Operazioni manuali di rifinitura, adattamento o riparazione di pezzi (limatura, raschiatura, foratura) per garantire l’accoppiamento corretto. 

Tecniche di assemblaggio di gruppi meccanici composti in officina e in cantiere

Procedure per il montaggio di sistemi meccanici complessi sia in ambiente produttivo che direttamente sul sito operativo (cantiere), seguendo disegni e piani tecnici. 

Tecniche di assemblaggio, cablaggio e installazione di prodotti meccatronici

Competenze per integrare componenti meccanici, elettrici ed elettronici, incluso il cablaggio e il collaudo di sistemi complessi (meccatronici).

Tipologie di attrezzature utilizzate per l’assemblaggio di gruppi meccanici

Conoscenza e utilizzo di strumenti manuali, elettrici o pneumatici (avvitatori, presse, chiavi dinamometriche) per unire con precisione i componenti meccanici.