Discipline
Discipline
Questo percorso è incentrato sullo sviluppo di competenze necessarie nel settore turistico e dell'intrattenimento. La formazione tecnica acquisita permette di formare figure specializzate nella gestione attività ricreative, culturali e sportive, con competenze di progettazione e organizzazione di servizi di svago, divertimento e di fruizione di diverse discipline sportive. Essi inoltre sviluppano capacità nella promozione di modalità di integrazione e socializzazione, imparando a valutare l’efficacia delle attività svolte in relazione alla soddisfazione dei destinatari.
L'alternarsi di lezioni teoriche e pratiche permette agli studenti di consolidare le loro conoscenze e poter operare successivamente in posizioni con assunzione di responsabilità relative al coordinamento di attività esecutive svolte da altri.
Il corso è ideale per gli amanti del mondo dello sport, del turismo e dell'intrattenimento aprendo le porte a collaborazioni con villaggi turistici, alberghi, centri sportivi e agenzie di eventi.
Al termine del quarto anno si ha il conseguimento del diploma di tecnico dei servizi di animazione turistico sportiva e del tempo libero riconosciuto su tutto il territorio nazionale e UE che permette accesso diretto al mondo del lavoro.
Il diploma professionale di tecnico consente altrimenti di proseguire nel sistema dell’istruzione professionale al fine di conseguire il relativo diploma quinquennale coerente con il percorso di studi intrapreso, sia di accedere ai corsi di specializzazione dell’Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS).
Professioni
Figure specializzate nella preparazione atletica e tecnica di atleti e squadre in discipline sportive specifiche. Si occupano di pianificare, organizzare e condurre allenamenti, sviluppando strategie per migliorare le prestazioni sportive degli atleti. Oltre a preparare fisicamente e mentalmente gli atleti, hanno il compito di gestire l’aspetto motivazionale e relazionale, coordinando lo staff tecnico e collaborando con preparatori atletici e medici sportivi.
Professionisti che operano in strutture ricettive come hotel, villaggi turistici, campeggi e navi da crociera, con l'obiettivo di intrattenere e coinvolgere gli ospiti in attività ricreative e sociali. Le loro mansioni includono l'organizzazione e conduzione di giochi, spettacoli, tornei sportivi, serate a tema, e altre attività di svago ed è spesso richiesta la conoscenza delle lingue straniere. Gli animatori turistici contribuiscono a migliorare l’esperienza complessiva degli ospiti, creando un ambiente accogliente e dinamico e spesso fungono da punto di riferimento per informazioni e assistenza.
Professionisti che conducono gruppi in escursioni, attività di trekking, alpinismo, ciclismo, e altre attività sportive all’aperto, promuovendo la conoscenza e il rispetto dell'ambiente naturale e della flora e fauna locale, Oltre a fornire informazioni sull'ambiente circostante, queste guide spesso organizzano itinerari, gestiscono la logistica dell'escursione e offrono supporto tecnico nelle attività sportive rivelandosi figure essenziali per il turismo sostenibile e l'educazione ambientale.
Professionisti che si occupano di insegnare attività fisiche e sportive a persone di tutte le età, con un focus sul benessere, la salute e il divertimento piuttosto che sulla competizione. Essi contribuiscono alla promozione di stili di vita sani e attivi, adattando le attività alle esigenze individuali dei praticanti.
Competenze
Essere in grado di rispondere rapidamente ed efficacemente a situazioni di emergenza o urgenza, garantendo la sicurezza e il benessere dei pazienti.
Essere in grado di comunicare in modo chiaro ed efficace con tutti i diversi interlocutori, sia verbalmente che per iscritto;
Utilizzo di modalità comunicative e relazionali adeguate al contesto e alle diverse tipologie di utenza, favorendo una comunicazione chiara, empatica ed efficace in modo da offrire un'esperienza ospitale e di alta qualità.
Abilità nell'agevolare la comunicazione tra individui di diverse culture e contesti, promuovendo una comprensione reciproca e un dialogo efficace;
Avere familiarità con l'ambiente naturale o urbano in cui si opera sapendo riconoscere percorsi, punti di riferimento, flora e fauna locali, rischi ambientali, e orientarsi efficacemente, fornendo informazioni accurate e garantendo la sicurezza delle persone accompagnate.
Conoscenza delle strategie e degli approcci didattici per mantenere alta la motivazione dei partecipanti e coinvolgerli attivamente. Si basano sull'uso di tecniche di feedback positivo, obiettivi raggiungibili, giochi di gruppo, e l'adattamento delle attività alle diverse abilità e interessi dei partecipanti, garantendo un’esperienza di apprendimento piacevole e produttiva.
Saper pianificare, organizzare e gestire attività ricreative e di intrattenimento per gruppi di persone come i giochi, tornei, spettacoli e altre attività che favoriscano il divertimento e la socializzazione, adattando le proposte alle diverse fasce di età e interessi.
Insieme di pratiche utilizzate per accogliere e assistere i clienti o ospiti in modo cordiale e professionale tra cui la gestione del primo contatto, la fornitura di informazioni e servizi, e la capacità di far sentire le persone benvenute e a proprio agio.
Metodologie e esercizi volti a migliorare la performance fisica e tecnica degli atleti. Queste tecniche includono la pianificazione di programmi di allenamento personalizzati, esercizi di condizionamento fisico, allenamento della resistenza, forza, velocità, coordinazione e abilità specifiche per ogni disciplina sportiva.
Conoscere giochi, attività di gruppo, spettacoli e sport per intrattenere e coinvolgere persone di tutte le età in modo da creare un ambiente divertente e stimolante, promuovendo la partecipazione attiva e la socializzazione tra i partecipanti.
Abilità di negoziare soluzioni accettabili per tutte le parti coinvolte in un conflitto o problema, identificando interessi comuni e proponendo compromessi. Saper analizzare situazioni complesse, generare alternative e prendere decisioni efficaci per risolvere problemi.
Incentrate sulla preparazione fisica degli atleti volte al miglioramento della resistenza, forza, velocità, agilità e flessibilità. Comprendono l’elaborazione di programmi di allenamento specifici, l’uso di esercizi mirati e il monitoraggio dei progressi atletici.