Studi umanistici

Entrare nel mondo degli Studi Umanistici significa immergersi nella comprensione profonda della cultura, della storia e delle espressioni artistiche che raccontano l’identità dell’uomo nel tempo. Questo percorso include ambiti come la filosofia e l’etica, la storia e l’archeologia, le lettere, la musica e la tutela dei beni culturali, offrendo una formazione interdisciplinare che unisce riflessione critica e analisi storica.

Studiare in questo campo significa sviluppare competenze nella lettura dei testi, nell’interpretazione delle opere d’arte e nel dialogo tra tradizione e innovazione, esplorando anche nuove frontiere come le digital humanities, che integrano tecnologia e cultura.

Le possibilità professionali si aprono in settori come la conservazione del patrimonio culturale, la gestione museale, l’insegnamento, la ricerca storica e artistica, nonché in ambiti legati alla comunicazione culturale e alla valorizzazione del patrimonio.

Un percorso ideale per chi desidera contribuire a preservare e interpretare il passato, valorizzando la cultura come risorsa fondamentale per il presente e il futuro.

Discipline

Digital humanities

Rappresentano un approccio innovativo agli studi umanistici, in cui le tecnologie digitali vengono impiegate per la ricerca, l'analisi e la presentazione di dati nell'ambito delle discipline umanistiche.

Filologia

Si concentra sull'analisi critica e storica dei testi letterari e linguistici. Gli studenti imparano a decifrare, interpretare e contestualizzare opere scritte in diverse epoche e lingue.

Filosofia e etica

Se ami fare domande sul significato della vita, sulla conoscenza e sull'etica, la filosofia potrebbe essere la tua strada. Gli studi umanistici ti daranno l'opportunità di sviluppare il pensiero critico.

Lettere

Abbraccia la lingua, la letteratura e la cultura. Gli studenti esplorano opere letterarie, analizzano testi critici e sviluppano competenze linguistiche e interpretative.

Musica

Un percorso di studi che si concentra sull'apprendimento teorico e pratico di diversi aspetti della musica approfondendo la teoria musicale, la storia della musica, la composizione, l'interpretazione strumentale e vocale, la produzione musicale, la tecnologia musicale, l'educazione musicale e molto altro ancora. Esso sviluppa competenze e conoscenze approfondite nel campo ...

Religione e teologia

Si occupa dello studio approfondito delle credenze, delle pratiche spirituali e dei sistemi di pensiero legati alle diverse tradizioni religiose. Questo ambito di studi esplora le dimensioni culturali, filosofiche e storiche delle religioni, fornendo una comprensione critica dei testi sacri, delle dottrine e delle istituzioni religiose. Gli studenti acquisiscono una ...

Scienze dei beni culturali

Si concentra sulla conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio artistico e culturale. Gli studenti apprendono metodologie scientifiche e strategie per preservare e promuovere il nostro ricco patrimonio.

Storia dell'arte

Esplora l'evoluzione delle espressioni artistiche nel corso del tempo, analizzando opere, stili e movimenti. Gli studenti acquisiscono competenze critiche e interpretative per comprendere il significato culturale e storico delle opere d'arte.

Storia e archeologia

Si occupa della ricerca, analisi e interpretazione degli eventi passati anche attraverso lo studio dei reperti materiali e documenti storici. Gli storici esplorano documenti, testimonianze e altre fonti per comprendere le dinamiche sociali, politiche, economiche e culturali che hanno plasmato le società nel corso del tempo.