Scienze della comunicazione, giornalismo e scienza della documentazione

Addentrarsi nel mondo della comunicazione significa comprendere come le informazioni vengono create, trasmesse e ricevute in diversi contesti sociali, culturali e mediatici. Questo ambito di studi unisce discipline come la teoria della comunicazione, il giornalismo, la mediazione culturale e la documentazione digitale, offrendo strumenti per analizzare e gestire il flusso di dati e contenuti nel mondo contemporaneo.

Il percorso esplora le dinamiche dei media tradizionali e digitali, le tecniche di narrazione e informazione, la gestione e l’organizzazione dei dati attraverso la scienza della documentazione, oltre a sviluppare competenze nella produzione di contenuti e nella gestione di strategie comunicative efficaci.

Chi sceglie questo ambito può trovare opportunità in settori come il giornalismo, la comunicazione istituzionale e aziendale, la gestione di archivi e biblioteche digitali, la produzione multimediale e la consulenza in ambito culturale e sociale.

Un percorso dinamico e interdisciplinare, ideale per chi vuole diventare protagonista nell’era dell’informazione, con un approccio critico e creativo ai linguaggi e agli strumenti della comunicazione.

Discipline

Archivistica e biblioteconomia, scienze del libro e dei documenti

Dedicato a coloro che vedono nei libri, nei documenti e nella conservazione del sapere un'impegno cruciale. Gli studenti acquisiranno competenze nell'organizzazione, nella preservazione e nella gestione di risorse bibliotecarie e archivistiche. Il focus è sulla salvaguardia del patrimonio culturale e sulla facilitazione dell'accesso all'informazione per le generazioni presenti e future.

Comunicazione e media

Offre un'immersione nei meandri della comunicazione contemporanea. Gli studenti acquisiranno competenze nel comprendere e utilizzare i vari mezzi di comunicazione, analizzando criticamente l'impatto culturale, sociale ed economico dei media. Questo percorso li preparerà a diventare professionisti in grado di influenzare il modo in cui le informazioni vengono veicolate e interpretate.

Giornalismo

Ideale per coloro che desiderano cogliere le sfide del mondo mediatico contemporaneo. In questo ambito, gli studenti acquisiranno le competenze necessarie per raccogliere, elaborare e presentare notizie in modo accurato ed etico. Attraverso una combinazione di teoria e pratica, si formeranno giornalisti capaci di affrontare le dinamiche complesse e veloci ...