Supply Chain Neolaureato Ingegneria Gestionale

La Business School, attraverso il suo Network di Aziende, è costantemente alla ricerca di profili specializzati. Uno stagista con un Master in Supply Chain Management sviluppa competenze nella gestione logistica e nei processi della catena di approvvigionamento, contribuendo all'ottimizzazione dei flussi di materiali, all'analisi dei dati, alla gestione degli inventari e al coordinamento tra fornitori e clienti. Inoltre, prende parte alla pianificazione operativa e acquisisce una visione strategica della supply chain aziendale.

Placement e Stage

  • Presentazione del profilo alle aziende interessate a organizzare colloqui per diverse opportunità nel settore logistico e della supply chain.
  • Consulenza di carriera qualificata per definire al meglio le opportunità professionali più adatte al proprio percorso.
  • Accesso al portale Network, un'esclusiva piattaforma che permette di candidarsi autonomamente agli annunci di lavoro pubblicati periodicamente dalle Aziende Partner e dalla Business School.
  • Supporto individuale con un tutor esperto del mercato del lavoro, per ricevere consigli mirati e strumenti aggiornati.
  • Placement con un tasso di successo del 90%.

Specializzazioni :

  • 15 Moduli organizzati in 4 Cluster tematici.
  • Supply Chain Management, Logistica e Operations : lo studio della Catena della Fornitura
  • Gli elementi componenti la Catena Logistica integrata
  • Collaborative Supply Chain Management. Dal Procurement al Strategic Sourcing
  • Il Supply Chain management : un Balance tra Innovazione e Sostenibilità
  • Dalla Tecnica alla Pratica :

  • Al termine di ogni Macro Cluster e / o al termine di ogni modulo si prevedono :
  • Esercitazioni in Team : i Partecipanti, divisi in gruppi, lavorano al progetto assegnato in un ambiente dedicato con la supervisione del / la Docente;
  • Interactive Workshop con esercitazioni su casi reali definiti dal / la Docente.
  • I nostri percorsi sono aperti a professionisti del settore logistico, titolari e / o collaboratori di aziende, laureati in discipline affini (es. economia, ingegneria gestionale, commercio internazionale) e giovani professionisti provenienti da altri percorsi di studio (previa valutazione).

    Con la candidatura all'annuncio riceverai informazioni sulle attività formative e sullo sviluppo di carriera .

    Scopri di più